Volendo dare una definizione veramente semplice di "macchina fotografica" o "fotocamera" potremmo affermare che questa è essenzialmente una scatola dotata di un’apertura circolare, attraverso la quale un sistema di lenti (l’obiettivo) proietta le immagini su di una superficie sensibile alla luce (la pellicola), posta all'interno della scatola stessa.
Questa definizione Si avvicina molto alla descrizione di una delle prime macchine fotografie. Una rudimentale macchina fotografica può essere costruita Con una normalissima scatola da scarpe. Praticando un forellino al centro di uno dei suoi lati, Si permetterà alla luce di entrare proiettando sulla parete interna della scatola un'immagine capovolta od invertita della scena antistante.Per restituire un'immagine dai contorni netti, queste rudimentali macchine hanno bisogno di un foro molto piccolo (chiamato "foro stenopeico").
Ma un foro di piccolissime dimensioni non permette di far entrare molta luce e quindi, per impressionare una pellicola posta all'interno, è necessario esporla per lungo tempo ai raggi luminosi. Se però si aggiunge un obiettivo, sarà possibile far entrare molta più luce, riducendo cosi il tempo d’esposizione.
Le Compatte sono macchine economiche, semplici e pratiche da utilizzare, ma rispetto alle Reflex presentano numerose limitazioni che vedremo in seguito nello svolgimento del corso.Le macchine di tipo Reflex ci permettono di ottenere risultati migliori grazie ai vari sistemi di regolazioni e ad una vasta gamma d’accessori.Una macchina fotografica molto sofisticata e costosa però non garantisce la buona riuscita di una foto, è anche necessario, infatti, apprendere alcune nozioni che permettano di affrontare senza incertezze ogni situazione.
Cos’è un obiettivo
L’obiettivo è uno degli elementi fondamentali che costituiscono la macchina fotografica
Si tratta di un dispositivo ottico posto sulla parte frontale della fotocamera, all’interno del quale sono alloggiate diverse lenti ed il diaframma. Gli obiettivi delle moderne fotocamere sono dotati di speciali contatti elettrici che permettono di regolare l’apertura del diaframma e la messa a fuoco direttamente dalla fotocamera stessa. II compito fondamentale dell’obiettivo è quello di raccogliere i raggi luminosi che costituiscono l’immagine, o proiettarli sul piano della pellicola. Per una legge dell’ottica le immagini vengono riportate sulla pellicola capovolte e rovesciate rispetto alla realtà.
Per ora finiamo qua se ne volete sapere di più scrivete un commento.
baci.
Nessun commento:
Posta un commento